Cose mai viste, cose nascoste - Una signora che dipinge... Artiste del Novecento tra visione e identità ebraica

Essere donne: con la consapevolezza della propria identità e appartenenza.
Il tema particolare della presenza delle donne nella situazione artistica e culturale dell'Italia del Novecento viene evidenziato nel nuovo allestimento della collezione della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.
Sull'onda delle nuove spinte culturali provenienti dall'estero e di quelle più specificatamente italiane, molte donne hanno cercato di affermare una propria presenza qualificante nel mondo della creatività e dell'arte, un tempo riservato quasi esclusivamente agli uomini.
A cura di Annalivia Villa
L'analisi, incentrata sul binomio donna-ebraismo, rende il quadro maggiormente articolato e si addentra nella specificità ebraica puntualizzando una doppia minorità che in molti casi esalta l'aspetto inedito e l'originalità di percorsi poco indagati.
Figura centrale è quella di Antonietta Raphael che con la forza della sua espressività regala un patrimonio ricco ed evocativo di luoghi lontani e sconosciuti. Attorno a lei altre artiste come Paola Consolo, Eva Fischer, Adriana Pincherle, Silvana Weiller e le allieve di Balla quali Lilly Nathan e Pierina Levi.
Le opere esposte sono nella maggior parte di provenienza privata e questo offre sicuramente un'occasione unica e preziosa di poter conoscere questa produzione artistica che si va riscoprendo solo in tempi a noi recenti.
Informazioni
Martedì 24 giugno.
Ore 16.00.
060608 tutti i giorni ore 9.00 - 21.00
Durata 90 minuti.
Max 25 partecipanti.
Visita gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente.
Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Galería de imágenes
Eventi correlati
131582
