Concerto del duo Filippo Del Noce – Edoardo Pieri, flauto e chitarra

Il programma del concerto prevede un repertorio d'inizio '800 con musiche del compositore italiano Mauro Giuseppe Sergio Pantaleo Giuliani e di Josep Ferran Macari Sor, chitarrista e compositore spagnolo. L’iniziativa è collegata all’esposizione in corso "Artisti dell’Ottocento. Temi e riscoperte", che contempla un folto gruppo di opere della cultura figurativa ottocentesca.
Il concerto è preceduto da una breve visita guidata facoltativa, alla mostra "Artisti dell’Ottocento: Temi e Riscoperte" con focus su "Arturo Noci (1874-1953). Figure e ritratti degli anni romani".
Programma
M. Giuliani (1781-1829): Variazioni su tema di Haendel (op. 107)
F. Sor (1778-1839): Introduction and Variations on the Air “Marlborough” (op. 28)
Edoardo Pieri, chitarra
**************
M. Giuliani (1781-1829): Gran Sonata op. 85 per flauto e chitarra
1. Allegro maestoso
2. Andante molto sostenuto
3. Scherzo – Trio
4. Allegretto espressivo
Serenata op. 127 per flauto e chitarra
1. Maestoso
2. Minuetto
3. Tema e variazioni
4. Rondò
Note biografiche
Dopo essersi entrambi diplomati con lode presso i Conservatori “G. Verdi” di Torino e “A. Vivaldi” di Alessandria, dal gennaio 2013 Filippo Del Noce ed Edoardo Pieri tengono i primi concerti a Torino sancendo così la nascita di un brillante duo cameristico. Il repertorio del duo spazia da opere del XVIII secolo sino alla contemporaneità. Inoltre, l’interessamento del duo alle tecniche musicali più recenti lo ha portato ad avere in programma già molti brani dedicati e in prima assoluta. Nel 2015 viene pubblicato dalla casa discografica DotGuitar il primo disco del duo, intitolato Live e contenente brani che spaziano dal 1800 alla contemporaneità.
Information
Giovedì 11 giugno 2015
- Visita guidata alla mostra: ore 19.00
- Concerto: ore 19.45
Il concerto si svolgerà nella sala al primo piano del museo con pagamento del biglietto d'ingresso al museo.
Prenotazione obbligatoria (max 40 posti).
Info e prenotazioni
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
L’iniziativa è promossa dall’ Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.