Presentazione dello straordinario ritrovamento "La tempesta" (1938) di Fausto Pirandello

Presentazione del capolavoro "La tempesta" del pittore Fausto Pirandello (Roma 1899-1975). L’opera, della quale dal 1939 si erano perse le tracce, è stata recentemente ritrovata in una collezione privata italiana. Intervengono Fabio Benzi e Flavia Matitti, curatori dell’importante mostra antologica "Fausto Pirandello. Opere dal 1923 al 1973" in corso a Roma negli spazi della Galleria Russo, fino al 14 dicembre 2016.
Fausto Pirandello dipinse La tempesta nel 1938, all’apice della sua attività creativa (olio su compensato, cm 150x225, firmato in basso a sinistra: «Pirandello 1938»). Opera di dimensioni ambiziose e impressionanti (è la composizione più grande dipinta dall’artista) è certamente uno dei massimi capolavori non solo della sua produzione, ma dell’arte italiana tra le due guerre. L’opera venne esposta per la prima volta nel febbraio 1939 alla III Quadriennale d’Arte Nazionale di Roma, dove Fausto Pirandello, pittore quarantenne già premiato nella precedente edizione, era stato invitato con una sala personale che fece scalpore. «In questa serenità paradisiaca e in tanta monotonia di purgatorio – osservava acutamente Raffaele De Grada sulle pagine di «Corrente di Vita giovanile» – alcune sale, come quella di Fausto Pirandello, rappresentano l’inferno».
La tempesta venne poi inviata negli Stati Uniti ed esposta nell’autunno del 1939 al Carnegie Institute di Pittsburgh. Da quel momento il dipinto scompare dalla circolazione. Considerato disperso dagli studiosi, era noto solo grazie alle illustrazioni in bianco e nero pubblicate all’epoca.
L’opera, recentemente ritrovata in una collezione privata italiana, era appartenuta al giornalista siciliano Telesio Interlandi (1894-1965), personaggio assai discusso e tuttavia amico della famiglia Pirandello.
Il prestito e l’esposizione dell’opera sono stati realizzati grazie all’interessamento e al contributo della Galleria Russo di Roma.
Information
Martedì 29 novembre 2016
alle ore 16.00
Partecipanti: max 40 persone
Accesso previo acquisto biglietto con tariffazione ordinaria
Prenotazione consigliata
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)
Max 40 persone
Promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Benii Culturali