L'Opera del mese - maggio 2025
Edoardo Del Neri
(Gorizia, 1890 – Roma, 1932)
Tosatura delle pecore, ca. 1916
Olio su tela, 100x110 cm
Inventario AM 294

Nel dipinto Tosatura delle pecore, Edoardo Del Neri coglie un momento di intensa quotidianità contadina, restituito con un taglio compositivo ravvicinato e quasi fotografico. Tre uomini, chinati sulle pecore da tosare, occupano il primo piano con gesti ripetuti e concentrati, mentre sullo sfondo altre pecore, in attesa del loro turno, completano la scena. La resa cromatica luminosa, dominata da toni caldi e primaverili, suggerisce una stagione favorevole alla tosatura, tradizionalmente praticata proprio nei mesi di maggio e settembre.
Il dipinto riflette l’interesse dell’artista per il lavoro umano e per la vita nei borghi rurali del Lazio e dell’Agro Pontino, realtà che Del Neri scopre dopo il trasferimento a Roma nel 1914.
L’opera bilancia efficacemente stilizzazione e osservazione del vero. La luce, diffusa in modo uniforme su tutte le figure, ne appiattisce i volumi conferendo loro un'apparenza bidimensionale, pur mantenendo intatto il realismo complessivo della scena. Le espressioni quasi umane delle pecore restituiscono una poetica in sintonia con la natura.
Tosatura delle pecore fu pubblicata nel 1917 sulla rivista “Emporium” con il titolo Nella campagna romana e presentata, molti anni dopo, alla mostra antologica dedicata all’artista a Gorizia nel 1977.
Attualmente l’opera non è esposta ed è conservata all’interno dei depositi della Galleria d’Arte Moderna.
Per tornare alla rubrica > L'opera del mese della Galleria d'Arte Moderna