Per famiglie

B.Bonichi, “Banchetto di nozze”, 2002
01/11/2015

Il laboratorio “A tavola con degli invitati speciali” è un’ iniziativa proposta nell’ambito della mostra “L’altra metà dell’arte” - Un percorso al femminile nella Collezione MACRO,  21 maggio - 8 novembre 2015.

01/11/2015

In occasione della prima domenica del mese, viene offerta una visita guidata, a cura di Anna Livia Villa, dedicata alle famiglie.
Il punto di partenza del percorso è la grande tela di Georges Paul Leroux Passeggiata al Pincio di fronte alla quale i bambini saranno invitati a descrivere la scena che si svolge davanti a loro.

08/11/2015

Il progetto nasce dal desiderio di risvegliare l’interesse dei "bambini di tutte le età” in visita alla Casina delle Civette ad una narrazione profonda e immaginativa. Il progetto prevede alcuni incontri in questo luogo così fiabesco per richiamare l’attenzione sull’importanza del racconto come strumento capace di evocare e riconoscere mondi interiori.

01/11/2015

Il progetto nasce dal desiderio di risvegliare l’interesse dei "bambini di tutte le età” in visita alla Casina delle Civette ad una narrazione profonda e immaginativa. Il progetto prevede alcuni incontri in questo luogo così fiabesco per richiamare l’attenzione sull’importanza del racconto come strumento capace di evocare e riconoscere mondi interiori.

25/10/2015

Il progetto nasce dal desiderio di risvegliare l’interesse dei "bambini di tutte le età” in visita alla Casina delle Civette ad una narrazione profonda e immaginativa. Il progetto prevede alcuni incontri in questo luogo così fiabesco per richiamare l’attenzione sull’importanza del racconto come strumento capace di evocare e riconoscere mondi interiori.

24/10/2015

Un laboratorio per bambini e famiglie per la Settimana del Pianeta Terra

23/10/2015

Laboratori e conferenze indirizzate a bambini e famiglie per la Settimana del Pianeta Terra

23/10 - 24/10/2015

Laboratori e conferenze indirizzate alle scuole, a bambini e famiglie o finalizzate ad un pubblico adulto, per la Settimana del Pianeta Terra

13/12/2015

Nel corso della visita verrà illustrata la storia della formazione e della scoperta del giacimento, ricostruendo l’aspetto del territorio intorno Roma 200.000 anni fa. Supporto alla spiegazione è fornito dal video proiettato sulla parete di fondo del Museo, che permette di rendere vive le parole con l’osservazione della ricostruzione virtuale dell’ambiente e delle vicende di trasformazione dell’area. La visione delle immagini proiettate permetterà inoltre di introdurre la seconda parte della visita: il riconoscimento dei reperti, che comprendono, oltre ad ossa fossilizzate relative alla fauna dell’epoca, anche resti di forme umane arcaiche e strumenti in pietra.
La visita si conclude nell’area esterna del Museo, dove sarà possibile osservare un lembo di stratigrafia del deposito e il giardino, dove sono state alloggiate le piante più significative che, intorno a 200.000 anni fa potevano popolare questo lembo di Campagna Romana, percorsa dall’Aniene.

13/12/2015

La visita didattica è a tema ed itinerante.

Pages