Per famiglie

17/05/2015

Una visita per scoprire un’importante collezione di opere d’arte, cimeli napoleonici e memorie familiari, che testimoniano gli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma: dall’occupazione francese di Roma nel 1808, all’asilo offerto da papa Pio VII a molti familiari e discendenti di Napoleone Bonaparte, dopo la caduta dell’impero francese.

19/04/2015

Una visita per scoprire un’importante collezione di opere d’arte, cimeli napoleonici e memorie familiari, che testimoniano gli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma: dall’occupazione francese di Roma nel 1808, all’asilo offerto da papa Pio VII a molti familiari e discendenti di Napoleone Bonaparte, dopo la caduta dell’impero francese.

29/03/2015

Una visita per scoprire un’importante collezione di opere d’arte, cimeli napoleonici e memorie familiari, che testimoniano gli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma: dall’occupazione francese di Roma nel 1808, all’asilo offerto da papa Pio VII a molti familiari e discendenti di Napoleone Bonaparte, dopo la caduta dell’impero francese.

10/05/2015

Interessante visita al Museo di Scultura Antica, che si deve a Giovanni Barracco, nato nel 1829 nella Calabria ionica, in una nobile famiglia di antichissime origini, che ha raccolto nella sua casa-museo importantissimi reperti dell’arte greca, egizia e assira, donati nel 1902 al Comune di Roma.

12/04/2015

Interessante visita al Museo di Scultura Antica, che si deve a Giovanni Barracco, nato nel 1829 nella Calabria ionica, in una nobile famiglia di antichissime origini, che ha raccolto nella sua casa-museo importantissimi reperti dell’arte greca, egizia e assira, donati nel 1902 al Comune di Roma.

29/03/2015

Interessante visita al Museo di Scultura Antica, che si deve a Giovanni Barracco, nato nel 1829 nella Calabria ionica, in una nobile famiglia di antichissime origini, che ha raccolto nella sua casa-museo importantissimi reperti dell’arte greca, egizia e assira, donati nel 1902 al Comune di Roma.

14/06/2015

Una breve visita al monumento, rivolta a bambini dai 7 ai 12 anni, e poi nello spazio laboratorio i bambini metteranno in scena uno spettacolo teatrale sulla processione osservata sul monumento.

03/05/2015

Una breve visita al monumento, rivolta a bambini dai 7 ai 12 anni, e poi nello spazio laboratorio i bambini metteranno in scena uno spettacolo teatrale sulla processione osservata sul monumento.

26/04/2015

Una breve visita al monumento, rivolta a bambini dai 7 ai 12 anni, e poi nello spazio laboratorio i bambini metteranno in scena uno spettacolo teatrale sulla processione osservata sul monumento.

31/05/2015

Una breve visita al monumento, rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni, e poi nello spazio laboratorio i bambini potranno giocare al memory composto da 20 carte raffiguranti immagini e particolari dell’Ara Pacis. 

Pages