Per famiglie
- Read more about Resistere a San Pancrazio! Luoghi della resistenza dentro e fuori il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Italiano
Visita guidata con intermezzo di attore
- Read more about Resistere a San Pancrazio! Luoghi della resistenza dentro e fuori il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Italiano
Visita guidata con intermezzo di attore
Visita guidata a tema per tutti a cura di Bell’Italia 88.
La visita didattica itinerante tematica “Parole Forti” si incentra sul valore che ha avuto, nel tempo, l’esperienza della Repubblica Romana e della Costituzione emanata nel 1849. Prendendo il via dai principi fondamentali espressi nei primi dieci articoli e visibili in supporti a parete nella sesta sala del Museo, si andrà a ragionare sull’evoluzione del diritto nella storia della Nazione.
Visita guidata a tema per tutti a cura di Bell’Italia 88.
La visita didattica itinerante tematica “Parole Forti” si incentra sul valore che ha avuto, nel tempo, l’esperienza della Repubblica Romana e della Costituzione emanata nel 1849. Prendendo il via dai principi fondamentali espressi nei primi dieci articoli e visibili in supporti a parete nella sesta sala del Museo, si andrà a ragionare sull’evoluzione del diritto nella storia della Nazione.
- Read more about “Alla scoperta dell’Antico Egitto: i geroglifici!” laboratorio di scrittura geroglifica
- Italiano
La visita alla sezione egizia del Museo Barracco sarà seguita da un laboratorio nel corso del quale gli operatori, con l’aiuto di schede didattiche appositamente preparate, presenteranno ai bambini e ragazzi i concetti di base dei sistemi di scrittura in uso nell’antico Egitto, mostrando inoltre come si procede per la traslitterazione e la lettura.
Partendo dalla formazione della collezione di Scultura antica, creata da Giovanni Barracco, figura di intellettuale, politico, collezionista e mecenate di origine calabrese, la visita racconterà come cambia tra Settecento e Novecento il concetto di raccolta ed esposizione dei reperti archeologici.
La visita alle sezioni egizia e assira del Museo Barracco sarà seguita da un laboratorio nel corso del quale gli operatori, con l’aiuto di schede didattiche appositamente preparate, presenteranno a bambini e ragazzi partecipanti i concetti di base dei sistemi di scrittura in uso nell’antico Egitto e in Mesopotamia, mostrando inoltre come si procede per la traslitterazione e la lettura.
La visita alle sezioni egizia e assira del Museo Barracco sarà seguita da un laboratorio nel corso del quale gli operatori, con l’aiuto di schede didattiche appositamente preparate, presenteranno a bambini e ragazzi partecipanti i concetti di base dei sistemi di scrittura in uso nell’antico Egitto e in Mesopotamia, mostrando inoltre come si procede per la traslitterazione e la lettura.
- Read more about Il ritratto nell’arte del Mediterraneo: da Sethi I agli Assiri di Ninive, da Fidia al giovane Nerone
- Italiano
La visita alle collezioni del Museo Barracco, rivolta agli adulti, sarà incentrata sui personaggi raffigurati dai vari popoli e nelle varie epoche, scegliendo per ciascuna epoca le raffigurazioni più significative.
La visita alle collezioni del Museo Barracco sarà incentrata, per gli adulti, sui personaggi raffigurati dai vari popoli e nelle varie epoche, nei diversi tipi di pietra, mentre i bambini, dopo aver osservato le raffigurazioni dei personaggi più interessanti ed aver ascoltato le loro storie, si dedicheranno ad un laboratorio di disegno.