Per famiglie
Perchè ogni anno mettiamo una cometa sui nostri presepi e sugli alberi di natale? Da dove viene questa tradizione? Accompagnati dal dottor Stellarium riscopriremo la storia del viaggio di tre re astronomi che 2000 anni fa si spostarono da terre lontane per seguire una "strana" stella che li condusse in un paesino sperduto per venerare un Re Salvatore.
Perchè ogni anno mettiamo una cometa sui nostri presepi e sugli alberi di natale? Da dove viene questa tradizione? Accompagnati dal dottor Stellarium riscopriremo la storia del viaggio di tre re astronomi che 2000 anni fa si spostarono da terre lontane per seguire una "strana" stella che li condusse in un paesino sperduto per venerare un Re Salvatore.
Perchè ogni anno mettiamo una cometa sui nostri presepi e sugli alberi di natale? Da dove viene questa tradizione? Accompagnati dal dottor Stellarium riscopriremo la storia del viaggio di tre re astronomi che 2000 anni fa si spostarono da terre lontane per seguire una "strana" stella che li condusse in un paesino sperduto per venerare un Re Salvatore.
Avreste mai immaginato di riconoscere tantissimi segni del Natale sulla volta stellata di una notte di Dicembre. Sarà proprio il Dottor Stellarium ad accompagnarci alla scoperta delle comete (da dove vengono, cosa sono) e di tutte quelle costellazioni che ci ricordano questo periodo dell'anno
Avreste mai immaginato di riconoscere tantissimi segni del Natale sulla volta stellata di una notte di Dicembre. Sarà proprio il Dottor Stellarium ad accompagnarci alla scoperta delle comete (da dove vengono, cosa sono) e di tutte quelle costellazioni che ci ricordano questo periodo dell'anno.
Avreste mai immaginato di riconoscere tantissimi segni del Natale sulla volta stellata di una notte di Dicembre. Sarà proprio il Dottor Stellarium ad accompagnarci alla scoperta delle comete (da dove vengono, cosa sono) e di tutte quelle costellazioni che ci ricordano questo periodo dell'anno.
Avreste mai immaginato di riconoscere tantissimi segni del Natale sulla volta stellata di una notte di Dicembre. Sarà proprio il Dottor Stellarium ad accompagnarci alla scoperta delle comete (da dove vengono, cosa sono) e di tutte quelle costellazioni che ci ricordano questo periodo dell'anno
Inizia il conto alla rovescia per le feste di Natale e il Museo di Zoologia attende i suoi affezionati scienziati per fargli scoprire in maniera divertente ed emozionante gli animali del museo e le loro incredibili caratteristiche, che potranno ispirare l’invenzione delle più originali decorazioni natalizie.
Prezzo: € 5,00 a bambino / € 3,00 ad adulto + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito.
Orario di inizio attività: 15.30 - 16.30 - 17.30
Durata: 45 minuti
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200
Denti, tentacoli, pungiglioni, veleni: quali animali incutono più paura e perché? Osserviamo da vicino gli animali che in genere sono considerati mostruosi o pericolosi ed esploriamo attivamente le caratteristiche principali di queste affascinanti specie.
Prezzo: 10,00 € a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito
Orario di inizio attività: 15.30 (5-7 anni) – 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30 minuti
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200
Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile.