L'Opera del mese - settembre 2025

Emilio Notte
(Ceglie Messapica, 1891 – Napoli, 1982)
Bambina che legge, 1930
Olio su tela
Inventario AM 837

Emilio Notte - Bambina che legge

Una bambina assorta nella lettura, seduta accanto a una finestra in un interno silenzioso, è la protagonista di Bambina che legge, dipinto realizzato da Emilio Notte intorno al 1930. La scena, costruita con volumi essenziali e colori sobri, si carica di un'intimità trattenuta: il volto chinato sul libro, la postura naturale, la gamba piegata sulla sedia descrivono un momento di raccoglimento e concentrazione, filtrato da una luce delicata.

La bambina raffigurata è Adriana, figlia dell’artista e futura pittrice, soggetto ricorrente nella sua produzione degli anni Trenta. In quest’opera, come in Bambina che scrive e Adriana mentre disegna, Notte traduce in immagine la centralità dell’istruzione e della trasmissione del sapere, temi profondamente legati anche alla sua esperienza di insegnante di disegno.

In questi anni, Notte, già lontano dalla stagione futurista, si orienta verso un ritorno all’ordine meditato, in cui convivono suggestioni di Cézanne, Renoir e primi echi di Picasso. I suoi dipinti, spesso dedicati all'infanzia e alla didattica, rivelano spesso un legame profondo – seppur complesso – con la figura paterna e con il ruolo dell’artista come educatore.

Attualmente l’opera non è esposta ed è conservata all’interno dei depositi della Galleria d’Arte Moderna.

Per tornare alla rubrica > L'opera del mese della Galleria d'Arte Moderna