Accessibilità
Il museo è accessibile da via Zucchelli 7 arrivando da Via Sistina, previa comunicazione della visita ai numeri della Galleria: 064742848, 064742904, 064742909
Accessibilità per i visitatori con disabilità motoria
Superato il cancello di via Zucchelli, è necessario percorrere una strada in salita e attraversare un ampio cortile, attualmente adibito ad area di parcheggio dei mezzi di servizio dell’Ama. L’area è accessibile alle automobili con contrassegno per le persone disabili e sono disponibili due posti auto riservati presso la porta di accesso al museo, dove è presente un citofono: un custode si occuperà dell’accoglienza del visitatore.
MAPPA INGRESSO MUSEO
[clicca la mappa per ingrandire]
Mezzi di trasporto pubblici
Con metropolitana: Metro A, fermata Barberini.
Dalla stazione metro A Barberini: prendere l’uscita su via Vittorio Veneto, poi via dei Cappuccini, svoltare a destra in via Sistina e infine a sinistra in via Zucchelli. Il cancello si trova sulla destra, al civico 7.
Con bus: 52, 53, 62, 83, 85, 100, 160, 492, fermata Tritone/Barberini; procedere in direzione ovest su Via del Tritone, svoltare a destra e prendere Via Zucchelli: la destinazione si trova sulla destra, al civico 7.
La visita all’interno della Galleria d’Arte Moderna
Sebbene il carattere storico degli edifici impedisca, in taluni casi, la rimozione totale delle barriere architettoniche, i musei operano al fine di garantire l’accesso al proprio patrimonio storico-artistico da parte del più ampio pubblico possibile.
Il percorso di visita all’interno della Galleria d’Arte Moderna è favorito da una serie di ausilii (ascensori, montascale e pedane) e dalla disponibilità del personale di custodia. All’interno del museo è disponibile una carrozzina per chi ha difficoltà di deambulazione che può essere richiesta in biglietteria o al personale di custodia.
Il visitatore, una volta entrato nel museo, si trova nel Chiostro delle sculture; di fronte c’è l’ascensore che consente lo spostamento sui tre piani della struttura.
Dal piano terra, dove si ammirano le sculture della collezione permanente, si accede anche al chiostro-giardino esterno, sede di mostre temporanee ed eventi.
Il percorso museale ed espositivo include la chiostrina collocata al piano -1 dove è possibile usufruire del servizio guardaroba.
Al primo piano, il passaggio tra la prima e la seconda sala, cui si accede attraverso quattro gradini, è dotato di pedana mobile (portata kg 150). Il passaggio tra la seconda e la terza sala ha una larghezza di 86 cm.
Per accedere alla sala ovale (larghezza ingresso cm 90) vi sono quattro gradini, superabili con una pedana mobile (portata kg 150).
L’accesso alla biblioteca è garantito da una rampa metallica con ringhiere laterali.
Di fronte all’ascensore, è collocata anche un’area ristoro con distributori automatici (larghezza porta cm 85).
Il secondo piano è totalmente accessibile.
Al terzo piano il passaggio tra la seconda e la terza sala ha una larghezza di 86 cm.
A causa delle caratteristiche architettoniche dell’edificio, la “Sala della grafica” e il rispettivo corridoio non sono accessibili.
Al terzo piano è presente un bagno per le persone con disabilità motoria.
I custodi del museo sono sempre disponibili ad assistere il visitatore che lo desideri, nel rispetto delle precauzioni dovute all’attuale situazione sanitaria.
Percorsi per i visitatori non vedenti e ipovedenti
Compatibilmente con la situazione epidemiologica, il museo propone periodicamente visite tattili per visitatori non vedenti o ipovedenti. Le visite sono condotte da personale specializzato.
Per informazioni consultare l’apposita sezione del sito web: www.galleriaartemodernaroma.it/it/didattica/progetti_speciali
Accessibilità per i visitatori non udenti
LIS
All’ingresso-biglietteria della Galleria d’arte moderna è visibile un video LIS con la descrizione dell’edificio e della collezione.
Video LIS
Il museo propone occasionalmente visite guidate con l’ausilio di un interprete LIS.
Per informazioni consultare l’apposita sezione del sito web: www.galleriaartemodernaroma.it/it/didattica/progetti_speciali
Pasolini pittore - accessibilità mostra
Con l’obiettivo di trasformare gli spazi museali in luoghi sempre più accessibili e di incentivare la partecipazione di tutti alla vita culturale della città, la Sovrintendenza Capitolina porta avanti, anche in occasione della mostra "Pasolini pittore" (29 ottobre 2022 - 16 aprile 2023), il proprio impegno nell'estendere i servizi di accessibilità alle mostre temporanee.
All'interno del percorso espositivo della mostra è stato progettato un percorso per visitatori non vedenti e ipovedenti, costituito da:
- 6 disegni in rilievo posizionati lungo il percorso mostra, in corrispondenza delle opere originali;
- 7 audiodescrizioni, su Audiopen, che guidano il visitatore non vedente o ipovedente nell’esplorazione dei disegni in rilievo e alla comprensione della mostra. L'Audiopen si attiva semplicemente puntando la penna su un codice numerico posto sul disegno a rilievo in basso a destra; per ascoltare l'audioracconto possono essere usati auricolari propri. L’Audiopen è gratuita ed è rilasciata in biglietteria dietro presentazione di un documento di identità.
Ascolta le audiodescrizioni e scarica le tracce:
- Introduzione al museo e alla mostra (piano I, sala 1), file PDF e audio-descrizione
- P.P. Pasolini, Autoritratto con fiore in bocca (piano I, sala 1), file PDF e audio-descrizione
- P.P.Pasolini, Case (piano I, sala 2), file PDF e audio-descrizione
- Scipione, Il Cardinal Decano (piano II, corridoio lungo), file PDF e audio-descrizione
- G. Morandi, Natura morta (piano II, corridoio lungo), file PDF e audio-descrizione
- P.P.Pasolini, Ritratto di Roberto Longhi (piano III, sala 1), file PDF e audio-descrizione
- R. Guttuso, Ritratto di Pasolini (piano III, sala 3), file PDF e audio-descrizione
L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno , Laboratorio Prampolini #2, Osvaldo Peruzzi - Splendore geometrico futurista - accessibilità mostre
Con l’obiettivo di trasformare gli spazi museali in luoghi sempre più accessibili e di incentivare la partecipazione di tutti alla vita culturale della città, la Sovrintendenza Capitolina porta avanti, anche in occasione delle mostre Laboratorio Prampolini #2. Taccuini, disegni e progetti inediti dal Futurismo all'Art Club, Osvaldo Peruzzi. Splendore geometrico futurista e L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno l'impegno a estendere i servizi di accessibilità alle mostre temporanee.
All'interno delle mostre è stato progettato un percorso per visitatori non vedenti e ipovedenti, costituito da:
- n. 3 tavole tattili con didascalia in braille (dipinti Prampolini e Peruzzi);
- n. 2 modellini in 3D tattili (scultura Crocetti)
- 1 didascalia in braille (scultura Crocetti)
- n. 6 audiodescrizioni su Audiopen, che guidano il visitatore non vedente o ipovedente nell’esplorazione dei disegni in rilievo e dei modeelini in 3D e alla comprensione delle mostre. L'Audiopen si attiva semplicemente puntando la penna su un codice numerico posto sul disegno a rilievo o sulla didascalia in basso a destra; per ascoltare l'audioracconto possono essere usati auricolari propri. L’Audiopen è gratuita ed è rilasciata in biglietteria dietro presentazione di un documento di identità.
Ascolta le audiodescrizioni e scarica le tracce:
1. Introduzione alla mostra Laboratorio Prampolini #2 (piano I, sala 1), file pdf e audiodescrizione
2. Enrico Prampolini, Marinaio nello spazio (piano I, sala 1), file pdf e audiodescrizione
3. Enrico Prampolini, La corrida (piano I, sala 3), file pdf e audiodescrizione
4. Venanzo Crocetti_Allieva di danza (piano I, sala ovale e spazio antistante), file pdf e audiodescrizione
5. Introduzione alla mostra Osvaldo Peruzzi, (piano III, sala 3), file pdf e audiodescrizione
6. Osvaldo Peruzzi, Aeropittura, (piano III, sala 3), file pdf e audiodescrizione
Per le visite tattili si rimanda alla pagina dedicata: https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/didattica/progetti_speciali

