Per famiglie

15/03/2015

Ruvido come la corteccia degli alberi, la pelle del coccodrillo o quella dello squalo...Quali altri "oggetti" misteriosi nasconde la scatola delle meraviglie del museo? Scopriamolo insieme in un coinvolgente gioco, per esplorare, descrivere e raccontare le innumerevoli forme di vita del nostro pianeta.
Durata: 1 ora
Orario: 16.30
Età: 3-5 con la presenza dei genitori
Costo: € 10 a bambino; adulti gratuito previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it 
Scarica il programma di Febbraio

08/03/2015

Sarà il blu questa volta il colore che ci rivelerà le storie del nostro pianeta. Fra pozze d’acqua, profondità marine e i variegati abitanti della barriera corallina, andremo alla
scoperta degli animali più divertenti, strani e bizzarri che vivono sulla Terra.
Durata: 1 ora
Orario: 16.30
Età: 3-5 con la presenza dei genitori
Costo: € 10 a bambino – adulti gratuito previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

23/05/2015

Visita guidata al Museo delle Mura collegata alla Mostra in corso ai Musei Capitolini L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.)"
A cura di Maria Ersilia Loreti.

11/04/2015

Visita guidata al Museo delle Mura collegata alla Mostra in corso ai Musei Capitolini L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.)"
A cura di Maria Ersilia Loreti.

22/03/2015

Visita guidata al Museo delle Mura collegata alla Mostra in corso ai Musei Capitolini L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.)"
A cura di Maria Ersilia Loreti.

07/03/2015

Visita guidata al Museo delle Mura collegata alla Mostra in corso ai Musei Capitolini L’Età dell’Angoscia. Da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.)"
A cura di Maria Ersilia Loreti.

07/06/2015

La visita, nell’ambito della mostra, tratterà, attraverso una selezione di opere, i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”, e che preannunciarono molti elementi  caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale.

03/05/2015

La visita, nell’ambito della mostra, tratterà, attraverso una selezione di opere, i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”, e che preannunciarono molti elementi  caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale.

05/04/2015

La visita, nell’ambito della mostra, tratterà, attraverso una selezione di opere, i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”, e che preannunciarono molti elementi  caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale.

01/03/2015

La visita, nell’ambito della mostra, tratterà, attraverso una selezione di opere, i profondi cambiamenti che segnarono il III secolo dell’Impero Romano, il secolo della “crisi”, e che preannunciarono molti elementi  caratterizzanti l’età tardo-antica e alto-medievale.

Pagine