Per famiglie

13/10/2019

Ai piccoli visitatori viene consegnata una piccola guida con la presentazione degli otto personaggi che costituiscono la famiglia delle statue del museo: Il Seminatore, la Madre, Cleopatra, Romolo, il Pastore, il Cavallino, gli Amanti e le Gemelle.

Bambini durante la giornata FAMU 2018
13/10/2019

Con l’ausilio di una scheda-gioco, da ritirare nella biglietteria del Casino Nobile di Villa Torlonia, i visitatori scoprirono in autonomia opere e storie familiari riguardanti il gruppo di artisti del Museo della Scuola Romana attivo nel periodo tra le due Guerre.

01/10 - 31/10/2019

Il servizio di didattica e divulgazione dell’astronomia del Planetario di Roma prosegue presso il Museo di Zoologia, che ospita le attività per il pubblico e il planetario mobile.

01/10 - 04/10/2019

Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo. 

08/10 - 11/10/2019

Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo. 

20/10/2019

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

20/10/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

13/10/2019

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

13/10/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

05/10/2019

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

Pagine