La città delle donne. Un secolo di corpi femminili e Roma (1855-1955)

Titolo completo: La città delle donne. Un secolo di corpi femminili e Roma (1855-1955). Opere dalle collezioni della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
La Galleria d’Arte Moderna di Roma partecipa alla terza edizione della manifestazione Roma arte in Nuvola (23-26 novembre 2023) all’interno del Centro Congressi La Nuvola, progettato da Massimiliano Fuksas.
La mostra La città delle donne. Un secolo di corpi femminili e Roma (1855-1955). Opere dalle collezioni della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali tratteggia un suggestivo percorso visuale sul rapporto fra il corpo femminile e la città di Roma.
Queste le opere in mostra:
Villegas y Cordero José, Veduta di Piazza Barberini, 1855-1899, olio su tela, inv. AM 4623;
Arnold Corrodi, Bambina nel prato, 1860-1874, olio su tavola, inv. AM 4427;
Scipione Vannutelli, Sant’Onofrio al Gianicolo, 1868, olio su tela, inv. AM 405;
Francesco Coleman, Scena pompeiana sul Tevere, 1891-1906, acquerello su carta, inv.AM 639;
Baccio Maria Bacci, Convalescente, 1930, olio su tela, inv. AM 786;
Umberto Bottazzi, Scene di vita romana / Fontana delle Tartarughe, 1930, olio su tela, inv. AM 4274;
Onorato Carlandi, Vicolo con arco e figura femminile, 1930-1939, acquerello su carta, inv. AM 2638;
Franco Gentilini, Villa Borghese (Passeggiata al Pincio), 1936, olio su tela, inv. AM 4965;
Ildebrando Urbani, Gelato da passeggio, 1941, olio su tela, inv. AM 4990;
Camillo Innocenti, Ragazza con ventaglio a Fontana di Trevi, 1955, olio su cartone, inv. AM 2654.
Donne al lavoro nei campi, incorniciate da scorci architettonici e paesaggistici o ritratte all’interno di suggestive piazze e ambientazioni romane: nella «città delle donne» esse divengono le protagoniste della rappresentazione, integrandosi semanticamente al corpo di Roma, prolungamento ideale della città eterna e della sua storia millenaria.