Jam Station - Galleria d'Arte Moderna

Esibizione live di Silvia Oddi (trio con batteria elettronica, chitarra e basso) e Paolo Motta (solista con voce, chitarra e violino) nell'ambito della
Festa della Musica di Roma
PROGRAMMA
Ore 19.00 – Silvia Oddi
Ore 19.30 – Paolo Motta
Ore 20.00 - Silvia Oddi
Ore 20.30 – Paolo Motta
Ore 21.00 - Silvia Oddi
Ore 21.30 – Paolo Motta
Ore 22.00 ca fine evento
Silvia Oddi nasce a Roma il 17 giugno del 1988. A tredici anni inizia a suonare la chitarra da autodidatta fino agli anni del liceo, dove si iscrive alla Roma Rock School. E' in questo periodo che inizia a comporre le prime melodie, in seguito scrivendo brani collaborando con l'inseparabile amico d'infanzia e attuale coautore Lorenzo Capriotti. Nell' estate del 2013, dopo l'esibizione live al “Non il solito festival” che si svolge ogni anno a Trasacco (AQ) conosce Gianluca Salvi, produttore indipendente e fondatore insieme a Fabio Colella dell'etichetta Gnu Wave al quale fa ascoltare alcuni inediti. Da quell'incontro nasce il progetto discografico e nei primi mesi del 2015 si inizia a registrare in studio sperimentando sulle proprie influenze musicali legate soprattutto alla new wave e al post punk della prima metà degli anni ottanta. Nel settembre del 2015 escono i primi due singoli “Serena” e “Amore e amicizia”, seguiti a dicembre dall'uscita del brano “Ingenua felicità”. Nel 2016 escono il singolo “Incubo di un'ora” e l'album “Ingenua felicità” contenente 10 tracce inedite ed una cover. Lo scorso 21 maggio 2017, Silvia viene premiata al Music Day di Roma – Giornata del collezionismo musicale come prezioso talento della musica italiana per il suo essere una voce fuori dal coro e per aver fatto rivivere l'epoca delle registrazioni in analogico con un sound che richiama al passato ma perfettamente reso attuale dal suo stile.
Paolo Motta è un cantante polistrumentista Italo-Australiano nato e cresciuto nel mondo della musica classica e pop. La sua chitarra e il suo estro musicale nascono con artisti come Yann Tiersen, Ennio Morricone, Jimi Hendrix padroni di un periodo storico (quasi) passato e cresce con i grandi del nostro futuro come Foo Fighters ed Ed Sheeran. Tutto questo bagaglio musicale viene racchiuso da lui in un unico stile e modo di pensare all’interno della sua musica con l’uso del violino, violoncello insieme alla sua voce e alla sua chitarra. Da qui il suo nome ‘900. Un periodo storico, un’era musicale tutta racchiusa in un unico inimitabile modo di suonare e scrivere musica - quello di Paolo Motta. All’attivo Paolo ha vari brani inediti e non disponibili su iTunes e spotify. Sono disponibili anche i brani "I Don’t Mind" e “Sentimento” (sotto nome Fat Lag) che hanno riscontrato successo nazionale.
Informazioni
Mercoledì 21 giugno 2017
dalle ore 18.30 alle 22.00
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Segui la manifestazione su Facebook e Twitter con gli hastag #festadellamusicaroma e #FdM2017