Evento
Uno straordinario viaggio nello spazio e nel tempo, con esplorazione in diretta delle meraviglie del cielo profondo.
Dal 1° agosto al 1° settembre 2024 ecco la programmazione del Planetario.
Il 19 e il 20 luglio la mostra TEATRO. Autori, attori e pubblico nell'antica Roma è aperta eccezionalmente fino alle ore 22.00 in occasione della performance di teatrodanza BUFFONI
EVENTO SOLD OUT.
Passeggiata alla scoperta degli animali notturni che vivono nel Circo di Massenzio, partendo dalla protagonista del Parco: la volpe. La visita è un'occasione per parlare di storia e biodiversità, archeologia natura e letteratura classica..
A partire dal tramonto, quando la Villa di Massenzio è catturata dall’illuminazione artistica, attraverso tre postazioni didattiche dislocate in punti chiavi del complesso, si può conoscere la storia della grande villa Imperiale.
Un concerto itinerante fino a Villa de Quintili e visite al sito archeologico.
Concerto della violoncellista Naomi Berrill e lezione racconto all’area archeologica
Una serata speciale dedicata a celebrare lo storico proiettore che fu l’anima del Planetario di Roma all’Aula Ottagona dal 1928 fino agli Anni ’80.
Domenica 30 giugno alle ore 11.30 apertura al pubblico della prima tela dei TTozoi prodotta direttamente al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, nell’ambito della mostra Genius Loci
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.