Evento|Concerto
- Leggi tutto su Cosmiel e La Musica dei Pianeti - Danza, musica e teatro all'improvviso al tempo di Athanasius Kircher
- English
Il Teatro della Memoria invita i visitatori ad un viaggio multisensoriale tra le sale del Museo Astronomico e del Planetario, alla scoperta della cosmologia seicentesca di Athanasius Kircher.
La Centrale Montemartini riapre le porte alla musica con una nuova programmazione serale che, dal 29 ottobre all’8 gennaio 2011, animerà la suggestiva Sala Macchine, recentemente riallestita per ospitare spettacoli dal vivo. Qui, tra i capolavori d’arte antica provenienti dai Musei Capitolini e le macchine di archeologia industriale della ex centrale elettrica, ogni venerdì e sabato alle 20.00 e alle 22.00 saranno presentati due concerti.
Il celebre pianista jazz Danilo Rea interpreta i brani più significativi del periodo della Dolce Vita, con musiche che faranno da colonna sonora alla mostra fotografica "La Dolce Vita. 1950-1960" in corso presso gli stessi Mercati di Traiano
Un evento insolito che vede nel connubio tra musica jazz e letteratura il giusto mezzo per trascinare lo spettatore nella più cupa atmosfera noir. Le letture saranno interpretate dagli attori Stefano Guerriero, Andrea Villanetti, Rita Pasqualoni e Ilaria d’Alberti. La musica è affidata ai due noti chitarristi jazz Fabio Zeppetella e Umberto Fiorentino.
Una band di eccellenti musicisti ungheresi, per la prima volta in Italia.
Il Jazz, come è noto, è un idioma ormai universale col quale si possono interpretare, impreziosire e “colorare” le tante diverse anime musicali del mondo. Ed è con questo intento che l’ensemble rilegge pagine di grande bellezza ma di luoghi apparentemente distanti fra loro. Le medesime radici mediterranee hanno fatto dell’amicizia tra Italia e Turchia un baluardo della storia fin dall’inizio del XIV secolo.
Luis Bacalov - Premio Oscar per le musiche de “Il Postino” - ritorna alle sue radici argentine, affrontando il genere musicale che più identifica il suo Paese, il tango. Per l’occasione suonerà con il contrabbassista d’eccezione Giovanni Tommaso.
Il Nero fatto persona, che Caravaggio ha sparso sulle sue tele circondando di tenebra assoluta una realtà accesa di luce accecante, tra le nevrosi del terzo millennio e i chiaroscuri del sedicesimo secolo. Con Antonello Avallone, Laura De Luca e la straordinaria partecipazione di Nando Gazzolo. Coreografie di Fabrizio Laurentaci. Musiche originali di Luis Bacalov e del gruppo emergente Echoesthree.
L’Associazione Musicale Scaligera e l’Associazione Harmonie Mundi presentano una serie di 3 concerti che si terranno durante il mese di ottobre presso la splendida cornice di Palazzo Braschi – Museo di Roma nel Salone principale.
L’Associazione Musicale Scaligera e l’Associazione Harmonie Mundi presentano una serie di 3 concerti che si terranno durante il mese di ottobre presso la splendida cornice di Palazzo Braschi – Museo di Roma nel Salone principale.