Evento|Concerto

02/12/2015

Nell'ambito del 52° Festival Nuova Consonanza, viene eseguito il concerto realizzato in collaborazione con il Goethe-Institut Rom e dedicato al ritratto di Helmut Lachenmann, compositore tedesco che quest’anno festeggia ottant’anni, vincitore nel 2008 del Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia.

22/11/2015

Nell'ambito del 52° Festival Nuova Consonanza,viene reso omaggio a Mauro Bortolotti, cofondatore di Nuova Consonanza e fra le figure più importanti della musica romana del secondo dopoguerra. Alla musica di Bortolotti, quella di Fabrizio de Rossi Re, Patrizio Esposito, Lucia Ronchetti, Paolo Rotili, compositori diversissimi che presentano per questa occasione lavori che, pur scritti in diverse fasi della loro attività, ben rappresentano le loro tendenze poetiche.
Ne saranno interpreti i soprani Cristiana Arcari e Paola Ronchetti, il Conservatorio Ottorino Respighi Ensemble diretto da Francesco Belli.

21/11/2015

Concerto nell'ambito di Musei in Musica 2015. A cura dell'Associazione Nuova Consonanza.
 Pagina Facebook Diretta su Twitter e Instagram con #MUSica15
Partecipa al Contest

29/12/2015

Moviesongs: brani tratti dalle colonne sonore dei film di primo Novecento con Andrea Pagani, Nino Pellegrini e Raffaella Misiti.

01/11/2015

Concerto nell'ambito della rassegna "A porte aperte"

05/11/2015

Ultima tappa dell’evento itinerante MUSICA INDETERMINATA 2, la seconda edizione del festival sulle ricerche artistiche e musicali sperimentali e di avanguardia degli ultimi anni.

Interpreti: Marcos Madrigal (pianoforte), Keiko Morikawa (voce soprano), Massimo Ceccarelli (contrabbasso), Marco Orfei (sax tenore).

27/09/2015

Evento/concerto ispirato alle opere del maestro Pablo Acthugarry

27/12/2015

Cosa si ascoltava in Italia nei drammatici anni della seconda guerra mondiale? Che genere di produzione musicale veniva utilizzata per il cinema, per la radio, per gli spettacoli di varietà? O ancora, quale colonna sonora potremmo oggi immaginare vedendo le fotografie grandiose e terribili in esposizione della mostra in corso "War is Over".

26/11/2015

Nel panorama delle avanguardie musicali del secondo Novecento, Mauricio Kagel, scomparso nel 2008, è considerato un vero maestro, un inventore che si divertiva a esplorare e addirittura creare mondi sonori del tutto nuovi: “Acustica” è il suo manifesto musicale, che torna in scena in un nuovo allestimento curato dall’ensemble Tempo Reale.

20/11 - 21/11/2015

È un incontro tra il rock progressivo, l’elettronica e l’arte visiva quello che propone “nulla è andato perso”, che segna la collaborazione tra i musicisti Gianni Maroccolo, Alessandra Celletti e Beppe Brotto con i il duo MASBEDO.

Pagine