Evento|Concerto

08/11 - 09/11/2014

Concerto gratuito a cura di AMI - Associazione Musicisti Italiani

31/10 - 02/11/2014

Concerti gratuiti nell'ambito della 13ª edizione del Festival Pianistico di Roma
A cura di Concertistica Romana 

18/10/2014

Concerto gratuito di archi con 14 elementi
A cura dell'Associazione Accademia Nova 

28/10/2014

Il noto cantautore Riccardo Sinigallia si esibirà con una formazione speciale, ideata ad hoc per questo evento, rivisitando in chiave acustica il suo repertorio ed alcune cover.
A cura di BCP Eventi

20/10 - 21/10/2014

Gli Armonium, gruppo musicale italiano molto noto negli anni '70, racconteranno la loro storia attraverso l'esecuzione dei brani più rappresentativi passati e recenti. Nato nel 1973, ha partecipato a due festival di Sanremo: nel 1976 con Stella Cadente e nel 1980 con Ti desidero. Sono ricordati anche per i successi internazionali dei brani Wanted (1976) e Bambina mia (1979).

A cura di Associazione Culturale Cinecittà Cinema

19/10/2014

A cura Associazione culturale e ricreativa Beba do Samba 

Daniele De Michele donpasta. Regia e voce narrante
Antonello Carbone: vj e regista video
DgVisual: Vj e Grafism

Definito dal New York Times come uno dei più inventivi attivisti del cibo, Daniele De Michele donpasta, a seguito del tour mondiale di Food Sound System, presenta il nuovo progetto Artusi Remix in Rome.

Lo spettacolo multimediale Artusi Remix in Rome, consiste in una interazione sul palco tra cucina dal vivo, narrazione teatrale, musica dal vivo e immagini. Un compositore, due vj e un dj lavorano sul commento musicale dei testi declamati da donpasta e delle interviste video realizzate nelle borgate romane (Testaccio, San Basilio e San Lorenzo) a persone che raccontino la cucina e al contempo l'evoluzione della città.

Donpasta è un dj, economista, appassionato di gastronomia.

Sul palco usa vinili e pentole contemporaneamente, mixer e minipimer per frullare musica e veloutés. Una consolle, un piano da cucina, fornelli e vinili, coltelli e Technics 1200.

Il suo primo progetto, “Food sound system” è divenuto un libro, edito da Kowalski, e uno spettacolo multimediale, in tournée in giro per il mondo da ormai dieci anni. A questo ha fatto seguito nel 2009 “Wine Sound System” sempre edito da Kowalski, tradotto anche in francese dal marzo 2011. Nel febbraio 2013 è stato pubblicato il suo terzo libro: La Parmigiana e la Rivoluzione. Collabora tra gli altri con Paolo Fresu, David Riondino, Daniele di Bonaventura. Scrive regolarmente per Slow Food, Repubblica, Left Avvenimenti e collabora con Smemoranda, Alias, Fooding, l’Università del Gusto di Slow Food, CasArtusi e Cultura gastronomica. Organizza a Roma il Festival Soul Food con Terreni Fertili e a Toulouse, dove vive, l'Academie des Cuisines Metisses. Lavora attualmente sul progetto Artusi Remix con Casartusi, sulla cucina popolare italiana.

12/10/2014

Concerto jazz in acustico, composto da sax e contrabbasso, e degustazione di fragole.

30/11/2014

Musica per i miei occhi. Potrebbe essere questo il motto di Addictive Tv, il duo formato da Graham Daniels e Mark Vidler impostosi all’attenzione internazionale per la capacità di elaborare e far suonare in tempo reale immagini video.
Nell'ambito del RomaEuropaFestival, 30 novembre ore 21.00. Biglietti da € 15,00
Acquisto on line

22/11/2014

La voce si fa teatro in “Many more voices”, la performance di David Moss e Tempo Reale: un gioco sonoro dove convergono la musica di ogni tempo, dal rock al pop fino alla classica e alla contemporanea, che si aggiungono alle vibrazioni del mondo che ci circonda. Compositore, percussionista, ma soprattutto interprete che usa la voce in modo spericolato e innovativo, Moss arriva da studi accademici ma la sua personalità fermenta nell’ambiente dell’avanguardia statunitense, sempre attenta ai più diversi influssi musicali.
Nell'ambito del RomaEuropaFestival, 22 novembre ore 21.00. Biglietti da € 15,00
Acquisto on line

30/10/2014

Storie di partenze e ritorni, giovani metropolitani nati in Africa e cresciuti nel mondo, paesaggi sonori che si incontrano, scontrano, si riconciliano per plasmare un altro luogo dell’ascolto: quello di un nuovo rinascimento africano che, pur non rinnegando le sue radici, si proietta verso il futuro e fa della naturale commistione e ibridazione culturale la propria bandiera. Ad aprire Afropolitan, la rassegna musicale realizzata da Romaeuropa in colaborazione con Afrodisia, è Baloji, artista belga/congolese
Nell'ambito del RomaEuropaFestival, 30 ottobre ore 21.00. Biglietti € 15,00.
Acquisto on line

Pagine