Evento|Concerto

01/12/2016

Concerto nell'ambito del Festival Nuova Consonanza.
Con Mitologie, il pianista Daniele Lombardi prosegue nella propria ricerca su come giungere efficacemente all’ascoltatore con mezzi sonori nuovi e in grado di stimolare in chi ascolta una risposta immediata. E la strada che l’autore indica con quest’opera è quella dell’evocazione.

26/11/2016

Durante il 53° Festival di Nuova Consonanza il duo pianistico di Paola Biondi e Debora Brunialti omaggia il compositore György Kurtág (nato in Romania poi naturalizzato ungherese), usando come filo conduttore alcuni Játékok, nati come ampio corpus di pezzi didattici in cui l’esecutore possa confrontarsi con i materiali tipici della musica contemporanea nell’espressione solistica, a quattro mani e a due pianoforti.

24/11/2016

Registrazioni storiche del GINC – Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza rielaborate da dj in occasione del Festival Nuova Consonanza.

25/11/2016

Evento nell'ambito del Festival Nuova Consonanza, con:

Ljuba Bergamelli voce
Simone Magnani danzatore
Vittorio Montalti live electronics
Fabio Banfo light designer

22/11/2016

Concerto del pianista Emanuele Arciuli nell'ambito del Festival Nuova Consonanza. E' un omaggio a Philip Glass e alla nuova generazione di compositori americani, non tutti noti al grande pubblico europeo, ma già affermati oltreoceano. Il concerto sarà preceduto alle ore  19.30 da un incontro del pubblico con il pianista.

19/10/2016

Concerto e film relativi al progetto 1915  The Armenian Files di Roberto Paci Dalò, a cura di Maria Savarese.

26/11/2016

Soundwall è una webzine musicale fondata nel 2009 da Antonio Fatini e Marco Ricci. Punto di riferimento per la club culture in Italia, esplora quotidianamente le tante sfumature della musica contemporanea. Soundwall si occupa d’interviste, notizie, recensioni ed editoriali che portano la firma di alcuni dei giornalisti più importanti del panorama nazionale. Il suo canale podcast è costantemente nella Top10 di iTunes e i suoi contenuti raggiungono ogni anno oltre un milione di persone. Tra i contenuti più interessanti del sito ci sono le storie che vengono raccontate in Giant Steps, una rubrica che attraverso 15 domande mette a nudo i talenti italiani, gli permette di esprimersi e di tirare fuori le proprie caratteristiche in un contesto che possa aiutarli a farsi conoscere al grande pubblico. Quello che meritano.

Al MACRO Soundwall porterà alcuni dei protagonisti di Giant Steps, prima con una lecture e subito dopo con un’esibizione.

19/11/2016

Il CRM – Centro Ricerche Musicali costruisce per Romaeuropa Festival una serata interamente dedicata ai risultati delle nuove ricerche sull’interazione uomo-macchina che mirano a un sostanziale mutamento della relazione composizione/interpretazione. Riconosciuto ufficialmente nel 1990 dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica come ‘Centro di ricerca nel settore Musica’ il CRM rappresenta oggi una delle realtà nazionali e internazionali più prestigiose. Invisibile e Adattivo è il titolo di un insieme di spettacoli musicali basati su due differenti strumenti/sistemi di generazione del suono (GeKiPe e SkinAct) e performati dal musicista e percussionista Philippe Spiesser.

13/11/2016

Conosciuto in Italia con il titolo Ricatto, Blackmail di Alfred Hitchcock (1929) è il primo film sonoro e contemporaneamente l’ultimo film muto nella storia del cinema inglese. Girato presso gli studi di Elstree, passò dall’una all’altra versione in corso d’opera per volontà dello stesso regista. Se poi si considera che Blackmail è stato anche il primo esperimento di doppiaggio in presa diretta, risulta chiaro quanto sia importante il suo legame con la produzione sonora e l’ascolto.

11/11/2016

Per festeggiare gli 85 anni di Sylvano Bussotti, Tempo Reale presenta un progetto che reinterpreta una serie di opere della sua produzione musicale meno conosciuta. Pittore, poeta, romanziere, regista teatrale e di film, attore, scenografo, costumista oltre che compositore, il poliedrico Bussotti è uno dei più grandi sperimentatori italiani del Novecento.

Pagine