Evento|Concerto
Erick Satie (1866 – 1925) è stato un punto di riferimento per il Novecento musicale. I più audaci sperimentatori devono molto al compositore e pianista francese, personaggio originale e fuori dalle righe, oggi un ‘classico’ della cultura contemporanea. A lui s’ispirò Cage e dalla sua idea di una ‘musique d’ameublement’ Brian Eno trasse le mosse per creare l’odierna ambient music.
Concerto in ambito della “Settimana Culturale Indonesiana”.
Zona Esterna
La Batteria è un complesso musicale romano che ha esordito con l’album omonimo nel 2015, una raccolta di brani originali ispirati al mondo delle colonne sonore e delle sonorizzazioni italiane degli anni ’60 e ’70. I quattro componenti de La Batteria sono veterani della scena musicale romana più trasversale, con esperienze che vanno dal post-rock progressivo (Fonderia), al pop (Otto Ohm e Angela Baraldi), al jazz sperimentale (I.H.C.), al hip hop (La Comitiva, Colle der Fomento), fino alla world music (Orchestra di Piazza Vittorio).
A Marzo 2016 La Batteria ha pubblicato in download gratuito Fegatelli, una raccolta di inediti e remix, mentre a maggio è uscito Tossico Amore (Penny Records/Goodfellas), una reinterpretazione da parte della band della colonna sonora del film di Claudio Caligari Amore Tossico, composta dal Maestro Detto Mariano. Tossico Amore è uno show in cui la musica è affiancata dai video appositamente realizzati e “suonati” dal vivo dall’artista romano Daniele Spanò.
Concerto dell'Ensemble Les Romains nell'ambito dei Concerti nel portico della Casina delle Civette.
Zona Esterna
FishEye è evocazione sonora, musicale, visiva e testuale. Il progetto si è delineato nel corso degli ultimi cinque anni di sperimentazione interdisciplinare di Bluemotion all’Angelo Mai di Roma. Le composizioni di Fish, Andrea Pesce, per pianoforte, per sintetizzatori e per ensemble, hanno preso forme diverse prima di essere filtrate da questa lente musicale che ne ha ingrandito i particolari, mettendoli in una luce nuova. FishEye è attraversato dalla presenza di moltissimi musicisti che da sempre animano i panorami di Bluemotion ancora tenuti insieme dalla forza di una rievocazione senza tempo.
Spazio esterno
La musica dei Mokadelic spazia da atmosfere post-rock e neo-psichedeliche a suggestioni ambient malinconiche e rarefatte. I Mokadelic compongono musiche per il cinema, e hanno firmato la colonna sonora della serie tv Gomorra. A definire l’immaginario e l’ispirazione del concerto è il lavoro del gruppo T, primo collettivo italiano di arte cinetica ed interattiva, nato a Milano nel 1959. Le opere cinetiche inseriscono la dimensione del tempo (inteso come movimento e trasformazione) nell’opera d’arte e si caratterizzano per la visionarietà e i ritmi ipnotici. Il live, un concerto-documentario, è l’occasione per giocare con l’interazione tra arti cinetiche, video proiezioni e musica.
Commedia musicale nell'ambito dell'iniziativa "Anno per anno".
Zona Esterna
Live set
A.GI.MUS. Associazione Giovanile Musicale presenta, all'interno de “I Concerti del Portico..” OltrelaTela&NOJm in “Mapperò, però... quando creare emozioni è Arte” con Marco Recchia, Walter Necci, Patrizio de Magistris, Francesco de Magistris, Angelo Nardi
Zona Esterna
Yakamoto Kotzuga (all’anagrafe Giacomo Mazzucato) nasce nel 1994 a Venezia. Un giovane talento capace di togliere dal cilindro beat avvolgenti, calde frequenze chitarristiche e melodie mozzafiato che si arrampicano sublimando poi in improvvise esplosioni.