Evento
Nell'ambito di "A Pasqua Roma ti sorprende. Quando l’arte diventa spettacolo" azioni all’aperto e al chiuso della Compagnia MaddAi, Antonio Taglierini, Habillé d’eau: all’esterno del museo il codice della danza urbana fa da specchio riflettente al doppio gioco danzato all’interno.
Nell'ambito di "A Pasqua Roma ti sorprende. Quando l’arte diventa spettacolo" un percorso che gioca con il movimento puro del corpo e ambientazioni sonore e visive: Ada Performance sulle rampe del Vignola, in Piazza del Campidoglio, e Sistemi Dinamici Altamente Instabili nell’Esedra del Marco Aurelio, all’interno dei Musei Capitolini.
Nell'ambito di "A Pasqua Roma ti sorprende. Quando l’arte diventa spettacolo" un percorso che gioca con il movimento puro del corpo e ambientazioni sonore e visive: Ada Performance sulle rampe del Vignola, in Piazza del Campidoglio, e Sistemi Dinamici Altamente Instabili nell’Esedra del Marco Aurelio, all’interno dei Musei Capitolini.
Il Planetario di Roma ripropone l'innovativo ed affascinante appuntamento con il cielo profondo, lo spettacolo "Astronomi per una Notte". Grazie alle moderne tecnologie, il Planetario si trasformerà per l'occasione in un vero e proprio Osservatorio Astronomico per l'esplorazione dal vivo della volta celeste, passeggiando fra gli splendori del cielo boreale.
Nell'ambito di "A Pasqua Roma ti sorprende. Quando l’arte diventa spettacolo" il museo ospita una sonata per violino e pianoforte e per flauto e pianoforte.
Nell'ambito di "A Pasqua Roma ti sorprende. Quando l’arte diventa spettacolo" il museo ospita Tony Clifton Circus - esponenti di un “circo dell’anomalia” che sviluppano un segno dell’estremismo comico - e MK - uno dei gruppi di punta della ricerca performativa in Italia.
Cinque giorni di musica, danza, letture e teatro in 19 sedi tra musei, biblioteche e case tematiche della Capitale dalla mattina alla sera e con aperture straordinarie.
Al Planetario di Roma tornano le “AstroNights”, serate di spettacoli astronomici che avevano già riscosso grande successo nell’estate 2006. In occasione della Giornata Internazionale dei Planetari, il Planetario è aperto anche di sera, con due spettacoli dedicati al rapporto dell’uomo con il cosmo.
La mostra, organizzata nell’ambito del gemellaggio fra Roma e Parigi e realizzata dal Museo di Roma - Gabinetto Fotografico Comunale e dalla Maison Européenne de la Photographie di Parigi, presenta circa 100 fotografie antiche di Roma di metà Ottocento.
La mostra "Gente romana" al Museo di Roma, curata da Diego Mormorio, si svolge nell'ambito del Festival Internazionale di Fotografia.
Come per l'edizione precedente, Fotografia 2003 tocca i luoghi principali e suggestivi della Roma storica e monumentale (Palazzo Braschi, Mercati di Traiano, Musei Capitolini, ecc.) e si dipana attraverso gallerie, istituti universitari e accademie.