Evento

04/05/2002

E' la mostra di riapertura del Museo di Roma dopo i lavori di restauro di Palazzo Braschi.

20/02 - 31/03/2004

Nell’ambito della periodica rotazione di opere, il Museo di Roma presenta il nuovo allestimento della sala della grafica, dedicato al costume popolare.

03/04/2007

Venerdì 9 marzo riparte il ciclo di incontri con scienziati e astronomi che si ripeterà per tutto il 2007 in prossimità del plenilunio.

03/03 - 04/03/2007

Dopo quasi due anni e mezzo di assenza, ritorna nei cieli italiani un’eclisse totale di Luna. Il Planetario di Roma invita tutti gli appassionati a seguirla in diretta, nella notte tra il 3 e il 4 marzo, con l’evento straordinario “Rosso di Luna”.

17/03 - 17/06/2007

Le opere esposte, 102 maioliche appartenenti al Museo Petit Palais di Parigi, sono frutto di diverse e note donazioni rappresentative di un collezionismo generoso e raffinato che, tra Otto e Novecento, ha contribuito alla formazione delle raccolte del museo francese.

01/03 - 22/03/2007

Dal 1° al 22 Marzo, ogni giovedì dalle 16.00 alle 19.30, in occasione e a complemento della mostra, è previsto un ciclo di incontri seminariali tenuti dai curatori, con eminenti personalità dell'ambiente universitario, scientifico e artistico, italiano e internazionale.

20/02 - 20/03/2007

L'esposizione "Roberto Rossellini. Arte e Scienza dell'Umanesimo" è accompagnata da una serie di proiezioni dedicate alle storie dei protagonisti della tradizione umanistica raccontate da Rossellini.

15/12/2006

Grazie alle indagini e alle ricerche del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale tornano ai Musei Capitolini e a Villa Torlonia
due sculture rubate negli anni '80

08/05/2006

Una caffetteria e una focacceria nella splendida cornice della Limonaia e, all'interno del Villino Medioevale, una nuova vetrina tecnologica dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni.

22/12/2006

Dopo un intervento di restauro dei giardini, Villa Torlonia viene restituita a cittadini e turisti, che possono altresì visitare l'ottocentesco Casino Nobile, riallestito e trasformato in museo, e il Casino dei Principi che diviene sede espositiva e sede dell'archivio cartaceo della Scuola Romana.

Pagine