Evento
Numerose incisioni che raffigurano il paesaggio italiano, eseguite dall'artista nei suoi frequenti viaggi in Italia e, per la prima volta, una serie di opere grafiche dedicate a Roma, dove l'artista soggiornò per lunghi anni.
La "Cena in Emmaus" di Caravaggio della Pinacoteca di Brera esposta per la prima volta in Campidoglio.
Immagini del grande fotografo tedesco, tra i pionieri della fotografia sociale in Europa, dall'archivio Sander di Monaco.
Preziose e spesso misconosciute reliquie della pittura romana su tavola tra la seconda metà del XIII secolo e i primi decenni del XIV, nel passaggio epocale dal linguaggio bizantino a quello naturalistico.
Foto, abiti di scena, quadri, premi: la vita di Anna Magnani raccontata in una mostra a 30 anni dalla sua scomparsa.
Luoghi e monumenti di Roma alla metà dell'Ottocento nelle fotografie degli artisti che frequentavano il Caffè Greco.
Mostra organizzata nell'ambito del gemellaggio tra il Comune di Roma e la Mairie de Paris.
Dedicata all'attività dell' atelier romano delle Sorelle Fontana nella seconda metà del XX secolo, la mostra presenta una selezione ragionata di trentaquattro abiti realizzati tra il 1940 e il 1990.
Tre opere di giovani artisti reinterpretano la statua di Asclepio esposta nel Salone del Palazzo Nuovo nell'ambito di un progetto che si svolge contemporaneamente in 28 città italiane.
La mostra, già presentata al Museo Pignatelli di Napoli, propone una serie di gouaches realizzate tra '700 e '800 con immagini della città e dei suoi dintorni e scene di vita popolare.
Manifestazioni artistiche in Grecia dalla caduta dell'impero bizantino (1453) agli albori dello stato moderno (1830): dipinti su tavola, affreschi staccati, codici miniati e libri a stampa, paramenti sacri e arredi liturgici.